La casa passiva Paroc è la prima struttura di questo genere realizzata in Finlandia

Con uno spessore totale di 510 mm, le pareti sono state realizzate utilizzando la soluzione PreWIS (sistema di isolamento delle pareti mediante elementi prefabbricati con pannello in lana di roccia lamellare per intonaco leggero PAROC FAL 1). Quanto agli aspetti positivi, la costruzione delle pareti ha consentito la creazione di ampie soglie di finestre, particolarmente apprezzate dai residenti.

Per l'isolamento del tetto si è scelto di utilizzare i pannelli PAROC eXtra e la lana da insufflaggio PAROC con uno spessore di 600 mm. La corretta coibentazione ottenuta mediante materiali e spessori adeguati svolge anche la funzione di isolamento acustico in una zona disturbata dal rumore degli aerei.

Il concept di casa passiva è stato creato da Paroc in collaborazione con il VTT (centro di ricerca tecnica finlandese) e la casa di Vantaa rappresenta uno degli edifici pilota. Il VTT si occupa di misurare e analizzare il consumo energetico, nonché di monitorare il clima interno.

Residenti e ricercatori del VTT sono finora soddisfatti dei risultati ottenuti in merito a comfort dell'abitazione e consumo energetico nella casa isolata con la lana di roccia PAROC®.

Prodotti utilizzati:

PAROC FAL 1, PAROC eXtra, lana da insufflaggio PAROC BLT 6

La casa passiva Paroc è stata la prima struttura di questo genere realizzata in Finlandia. È stato così possibile sfatare molti luoghi comuni sulle case passive come, ad esempio, quello per cui tutte le strutture di questo genere sono dotate di finestre minuscole e assomigliano a scatole. Scegliere una casa passiva con un consumo e un fabbisogno di energia di dimensioni ridotte non significa necessariamente rinunciare alla propria casa dei sogni. Anche l'architettura dimostra che non è possibile riconoscere una casa passiva dall'esterno.

Informazioni sul progetto

Categoria
  • Edifici passivi
Anno 2009
Paese Finlandia
Indirizzo Rusojuurentie 8
Città e codice postale 01300 Vantaa

Content is blocked

In order to see this content you need to allow cookies.